116 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Riccardo Manzotti Esistenzialismo 2 0 Io sono mondo

Difenderò un esistenzialismo radicale che elimina la differenza tra esperienza e mondo, e permette di trovare noi stessi negli oggetti che popolano la realtà, una posizione nota come identità mente-mondo o MOI. Contro l’antropocentrismo tolemaico delle neuroscienze è possibile difendere un’ontologia veramente copernicana nella quale non siamo altro che pura esistenza, relativa e in atto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Donne e spazio. Pregiudizi in orbita

Patrizia Caraveo: Dirigente di Ricerca INAF. Le donne non sono mai state la prima scelta per i selezionatori di astronauti. Di sicuro, nella selezione dei candidati NASA nessuno aveva nemmeno lontanamente considerato anche candidature femminili. In Unione Sovietica, invece, negli anni '60 le donne potevano accedere alle carriere militari e questo permise a Valentina Tereshkova di essere la prima donna nello spazio. Ora le astronaute non sono più un'eccezione, ma rimangono pur sempre una minoranza e la loro presenza si attesta intorno al 10% del totale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cinzia Grazioli, Livia Pirovano: Alla ricerca del Covid: la PCR e i suoi sviluppi in campo biotecnologico per individuare e studiare DNA, RNA…

Durante la conferenza, le relatrici Cinzia Grazioli e Livia Pirovano dimostreranno come individuare la presenza del virus Covid-19 attraverso l’utilizzo di strumenti già impiegati per l’estrazione e l’amplificazione del DNA.

Carlo Alberto Brunori, Lucilla Alfonsi, Maria Grazia Ciaccio, Marco Cirilli: Una vita da ricercatore

TAVOLA ROTONDA – Come mai un/una giovane decide di fare ricerca? Cosa fa uno scienziato? Cosa significa vivere di scienza? Un percorso di vita ed esperienze legate all’attività professionale ma anche alla scoperta di sé stessi. Passioni, delusioni, miti e aneddoti raccontati da chi, dentro l’INGV, studia la Terra e fa divulgazione scientifica.

Gabriele Pastori - Il regno degli elementi

Laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Perugia dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche. Si occupa di chimica industriale nel reparto Ricerca e Sviluppo della Prolabin&Tefar. Si dedica alla divulgazione scientifica. Ha collaborato con numerose organizzazioni alla realizzazione di dimostrazioni scientifiche per il pubblico.

Luca Bonfanti - Quale futuro per il cervello umano?

Docente di Anatomia Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino. Conduce ricerche sulla plasticità del cervello e sulla genesi di nuovi neuroni. Afferisce con il suo laboratorio al centro di ricerca Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi-Orbassano. È direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Frontiers in Neurogenesis.

Camilla Caporicci - Il Bardo e la Dama Oscura...

ovvero, perché dobbiamo tornare a leggere Shakespeare Studiosa di Shakespeare e di letteratura Rinascimentale, è Alexander von Humboldt Fellow presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Già Dottore di Ricerca in Letterature Comparate all'Università degli Studi di Perugia, ha condotto i suoi studi in Italia e in Inghilterra, principalmente presso il Warburg Institute di Londra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Plevani - Le officine di riparazione del DNA

Professore Emerito di Biologia Molecolare all’Università degli Studi di Milano. Ha diretto il Dipartimento di Scienze Biomolecolari e ha coordinato la Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Molecolari. Nel 2003 ha fondato presso l’Università degli Studi di Milano il CusMiBio, Centro per la diffusione delle Bioscienze nelle scuole. Dal 1996 è Membro dell’European Molecular Biology Organization.

Anna Flavia D'Amelio Einaudi - La conoscenza quale arma per sconfiggere le malattie

Anna Flavia D'Amelio Einaudi - La conoscenza quale arma per sconfiggere le malattie: il ruolo delle università e degli ospedali di ricerca.
Seppur il nostro mondo sia sempre più proiettato nell'impiego di tecnologie d'avanguardia, il primo passo per la prevenzione e la cura efficacie delle malattie è la conoscenza. Conoscenza che viene generata nelle università così come nei centri di ricerca e che ha come obiettivo ultimo quello di garantire la salute ed il benessere di tutti offrendo soluzioni terapeutiche sempre più efficaci. Per raggiungere questi obiettivi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Dario Bressanini - Siamo quello che non mangiamo

Docente di Chimica e Tecnologia degli Alimenti presso l’Università degli Studi dell’Insubria a Como. È titolare della rubrica “Pentole e provette” sulla rivista “Le Scienze” dedicata all’esplorazione scientifica del cibo. È autore del popolare blog “Scienza in Cucina”. Tra gli ultimi suoi libri: Le bugie nel carrello. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo, ed. Chiarelettere, 2013; La Scienza della Carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto, ed. Gribaudo, 2016.